Cerchi un oculista a Lodi e dintorni?
L’oculistica (o oftalmologia) è il ramo della medicina inerente alla struttura, al funzionamento e alle malattie dell’occhio.
Il medico specialista che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura di patologie che si verificano nelle strutture che compongono l’occhio è l’oculista o oftalmologo.
L’oculista spesso si occupa del trattamento di vizi refrattivi, ambliopia, cataratta, astigmatismo, congiuntivite, cheratocono, diplopia, distacco della retina, miopia, neurite ottica, glaucoma e retinopatie.
La visita oculistica ha lo scopo di esaminare la capacità visiva del soggetto e di analizzare i vari segmenti dell’occhio per individuare i fattori di rischio o le patologie oculari in atto. Vengono valutate la capacità visiva a varie distanze, chiedendo al paziente di leggere, e lo stato del fondo dell’occhio e di tutte le strutture che lo compongono, in seguito all’applicazione di un collirio che serve a dilatare la pupilla. Inoltre si analizzano anche i parametri di motilità oculare e di pressione intraoculare. Possono anche essere sfruttate al bisogno ulteriori metodiche di indagine strumentale, tra cui rientrano la tomografia e la topografia corneale.
Dai risultati ottenuti l’oculista è in grado di elaborare la diagnosi e il trattamento specifico, che può anche essere di carattere chirurgico. È suo compito anche la prescrizione di lenti correttive da vista.
Ciascuna persona dovrebbe effettuare visite oculistiche con una cadenza regolare, in genere ogni 1/2 anni, anche in assenza di patologie visive conclamate. La vista è infatti una funzione di importanza fondamentale nella vita di tutti i giorni, attraverso cui raccogliamo innumerevoli informazioni dall’ambiente circostante e che ci guida nella sua esplorazione. Per questo motivo è consigliabile monitorare lo stato di salute degli occhi per intervenire precocemente in caso si rilevi la presenza di un difetto o di un’anomalia. In ogni caso è opportuno rivolgersi all’oculistica quando si percepiscono modificazioni nella percezione visiva o alterazioni del campo visivo.